dr.ssa Francesca Zurla

🔸Di cosa si occupa la pedagogia?
La pedagogia è quella scienza umana che studia l’educazione e la formazione dell’uomo nel suo intero ciclo di vita. Contrariamente a ciò che si pensa, la pedagogia non si occupa solo di bambini, ma anche di adolescenti, giovani, adulti, anziani e disabili.
La pedagogia generale non è una psicoterapia, ma un metodo di relazione educativa, dialogica e didattica che guida i giovani e gli adulti verso uno sviluppo fisico cognitivo ed emotivo ottimale.
🔸Quali sono i suoi campi d’interesse?
Questa figura professionale si occupa di:
• Consulenza pedagogica alle famiglie, ai genitori e agli adolescenti ;
• Progettazione, gestione e verifica di interventi in campo educativo e formativo rivolti alla persona, alla coppia, alla famiglia, al gruppo e alla comunità;
• Attività didattico-formativa, sperimentazione, ricerca;
• Monitoraggio e di supervisione degli interventi a valenza educativa, formativa e pedagogica nei settori di competenza.
Ed in ambito scolastico?
In ambito scolastico può intervenire per dare supporto e sostegno per:
• BES (Bisogni Evolutivi Speciali), DSA (dislessia, discalculia, disgrafia), ADHD ecc. e conseguenti difficoltà scolastiche;
• Problemi relazionali tra genitori e figli;
• Problemi legati alla sfera formativa educativa e relazionale dei bambini;
• Problematiche relative alla comunicazione fra insegnanti e genitori.